In fotografia l’espressione inglese Still life indica un particolare genere fotografico utilizzato per descrivere , in modo a caso, la rappresentazione di oggetti inanimati attraverso una specifica tecnica fotografica . In pittura, si puo tradurre in italiano con “natura morta” cioè una raffigurazione di oggetti inanimati (fiori, frutta, ortaggi, selvaggina, oggetti di uso quotidiano)





















Questo genere fotografico , lo Still Life viene impiegato specialmente nella fotografia di prodotti commerciali o advertising , cioè nella pubblicità .
Il fotografo Riccardo Gasparini dello studio fotografico Luci e ombre di Villafranca di Verona , ti seguirà nella progettazione delle immagini di prodotto , dal concept alla sua realizzazione fotografica
Per darti un risultato che superi le tue aspettative !!
Molto importante nello still life è illuminare l’oggetto . Il controllo della luce è molto complesso e lo eseguo con flash monotorcia e diffusori della luce ma anche con pannelli riflettenti .
La luce diffusa e i pannelli riflettenti li utilizzo per non creare ombre troppo evidenti e prediligo l’uso dei flash monotorcia alla luce continua, sia per le dimensioni dei corpi illuminanti , che nel caso delle luci flash sono piu contenute, sia per un minor consumo di potenza ; ma soprattutto per la maggior capacità illuminante .
Per quel che riguarda i diffusori della luce , uso ombrelli riflettenti e softbox che rendono la luce meno violenta , cosi da creare ombre meno nette e non troppo definite .